Come configurare un server Shadowsocks con Docker

Cerca

Shadowsocks è un proxy che aggiunge un grado di sicurezza in più grazie all’implementazione di un meccanismo di sicurezza. Creato nel 2012, Shadowsocks è progettato principalmente per aggirare il geoblocking e la censura di Internet. Shadowsocks è open source e funziona utilizzando il protocollo Socks5 per trasferire pacchetti di dati tra server e client in modo sicuro. In questo articolo vediamo come utilizzare una VPS per crearci uno Shadowsocks server.

Scegliere la VPS

Grazie al suo bassissimo footprint, Shadowsocks può essere tranquillamente installato e configurato su una VPS con caratteristiche minime. Andiamo quindi a cuor leggero e scegliamo la VPS più economica del nostro Cloud provider preferito.

Pull dell'immagine Docker di Shadowsocks

Al fine di questo tutorial utilizzeremo Docker, pertanto, è possibile installare sulla VPS il sistema operativo che si preferisce, a patto che si provveda poi ad installare i servizi Docker.

Dando quindi per scontato di avere già installato sulla nostra VPS sia il Sistema Operativo sia Docker, eseguiamo il pull dell’immagine Docker di Shadowsocks usando questo comando:

				
					docker pull shadowsocks/shadowsocks-libev
				
			

L’immagine utilizzata è quella ufficiale del progetto ed è reperibile qui: https://hub.docker.com/r/shadowsocks/shadowsocks-libev

Avvio del server Shadowsocks

Procediamo quindi all’avvio del server di Shadowsocks istanziando un Docker container. Lanciamo il seguente comando:

				
					docker run -e PASSWORD=myStrongPassword -p 5544:8388 -p 5544:8388/udp -d shadowsocks/shadowsocks-libev
				
			

Configurazione del client e test

La configurazione del nostro Shadowsocks server è completata. Possiamo ora scegliere il client che più ci piace ed eseguire dei test di funzionamento. Possiamo trovare un elenco dei client disponibili a questo link. Per questo tutorial ho optato per il client shadowsocks-electron che è fornito sottoforma di snap.

Inseriamo i campi necessari come l’IP della nostra VPS, la porta e la password che abbiamo specificato in fase di istanziamento del container e l’algoritmo di crittografia che di default è aes-256-gcm. Salviamo e proviamo a connetterci al server.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Most Recent

Come creare un watchdog per Cups

In questo scenario ci troviamo su una macchina Linux in cui abbiamo bisogno di monitorare lo stato di Cups e, in caso di crash del

Come eseguire unban di un IP su fail2ban

Se per disgrazia il nostro indirizzo IP da cui ci colleghiamo al nostro server è stato bannato da fail2ban, seguiamo questa guida per ripristinarlo in

Partners